Programma dettagliato del
CORSO MASTER DI CONTABILITÀ, BILANCIO E BUSTE PAGA ON LINE


UN CONSIGLIO: non lasciarti spaventare dal programma che elenca tutte le cose che si devono imparare, gli argomenti vengono affrontati sapientemente da chi sa rendere l’apprendimento facile e piacevole; inoltre, la direzione lascia ampia discrezione al docente di cambiare l’ordine della trattazione dei vari argomenti, ovviamente gli “argomenti” sono obbligatori e devono essere trattati tutti.

ECONOMIA AZIENDALE   (10 lezioni)

È una continuazione e un approfondimento delle argomentazioni trattate nel corso base di contabilità.
A seguito di un breve ripasso sono affrontati i temi più complessi legati alla gestione dei dati amministrativo-contabili dell'impresa, illustrando le più importanti operazioni contabili, in particolare le scritture di rettifica e integrazione, con un'attenzione privilegiata alla redazione del bilancio.

  • Costituzione di Azienda:
    • Comunicazione Unica (IVA – CCIAA – INPS – INAIL)
  • Le fonti di finanziamento: Leasing – Mutui
  • Società: nozione, tipi e caratteristiche
  • Libri contabili e registri obbligatori
  • I soggetti obbligati alla tenuta delle scritture
  • Il regime contabile ordinario – obblighi contabili
  • Il regime contabile semplificato – obblighi contabili
  • I nuovi “sistemi agevolati”
  • Gli scambi con l’estero: UE ed Extra UE
  • La contabilità IVA e l’INTRASTAT
  • Il bilancio di verifica
  • Operazioni di chiusura bilancio
    • Le scritture di integrazione
    • Le scritture di rettifica
    • Gli ammortamenti
    • Le scritture di inventario
  • Il bilancio d'esercizio
    • Conto Economico
    • Stato patrimoniale
  • Il rendiconto finanziario
  • La nota integrativa
  • Gli allegati al bilancio:
    • Relazione sulla gestione
    • Relazione dei Sindaci
    • Relazione dell’organo di revisione
  • Riclassificazione dal bilancio in formato CEE
    • Il conto economico riclassificato
    • Lo stato patrimoniale riclassificato
  • Bilancio consolidato
  • Il deposito del bilancio
  • Gli indici di bilancio e l'analisi finanziaria
  • Il bilancio d'esercizio base per la determinazione del reddito d'impresa
  • Il risultato d’esercizio
  • La normativa civilistica e fiscale per il calcolo del reddito


TRIBUTI E FISCO   (7 lezioni)

Viene affrontata la definizione dei tributi che caratterizzano la gestione aziendale attraverso i diversi adempimenti periodici, l'amministrazione finanziaria e la predisposizione della documentazione.

  • Comunicazione Unica: IVA – CCIAA – INPS – INAIL
  • Dichiarazioni periodiche:
    • Comunicazione liquidazioni Iva e relative scadenze
    • F24
    • Dichiarazione IVA
  • Dichiarazione 770
  • Certificazione Unica
  • Il sistema fiscale italiano: elementi del tributo
  • imposte dirette ed indirette: (IRPEF, IRAP, IRES)
  • Dichiarazioni dei Redditi
    • Modello PF
    • Modello SC/SP
    • Modello IRAP
  • Anagrafe tributaria - Cassetto fiscale
  • Le dichiarazioni periodiche e le scadenze mensili

Abilità/Competenze acquisite:

Saper assolvere gli adempimenti fiscali anche attraverso l'ausilio di software contabili.


AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE   (8 lezioni)

La funzione del contabile all’interno delle organizzazioni è molto ampia sino a svolgere attività propedeutiche ad altre unità. Questa parte del programma offre una full immersion nella gestione delle risorse umane. Viene fornito un quadro normativo generale in materia del diritto del lavoro e sindacale con approfondimenti specifici nei rapporti di lavoro subordinato.
La principale caratteristica di questa parte di programma è l’orientamento alla predisposizione e aggiornamento degli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro.

  • I rapporti di lavoro subordinato:
    • le caratteristiche e le differenze
    • gli elementi
    • l'instaurazione e l'inquadramento
    • i libri obbligatori
    • il collocamento
    • le agevolazioni
  • I rapporti di lavoro speciali:
    • il contratto a tempo determinato
    • l'apprendistato
    • il contratto a tempo parziale (part-time)
    • il contratto di lavoro intermittente o a chiamata
    • il contratto a domicilio
    • il contratto di lavoro domestico
    • il contratto di lavoro accessorio o di lavoro occasionale
    • il tirocinio
  • Lo svolgimento del rapporto di lavoro:
    • gli obblighi
    • le retribuzione
    • le prestazioni previdenziali
    • l'orario di lavoro
    • le trasferte
    • il distacco
  • Le assenze dal lavoro:
    • le ferie
    • i permessi e le malattie
    • la maternità
    • gli infortunio
    • le sospensioni
  • Cessazione rapporto di lavoro:
    • le cause
    • il preavviso
    • il licenziamento
    • le dimissioni
    • gli adempimenti
    • trattamento di fine rapporto e prestazioni INPS
  • Il cedolino paga:
    • l'imponibile
    • il “bonus”
    • le assenze
    • le trasferte
    • il conguaglio
    • particolarità ed esempi pratici di cedolino paga
  • Adempimenti e contribuzioni:
    • la contribuzione previdenziale e assicurativa
    • le denunce mensili
    • l'autoliquidazione
  • Gli adempimenti fiscali:
    • il modello F24
    • la certificazione unica
    • il modello 770
    • il 730 in busta paga
    • casi pratici

Abilità/Competenze acquisite:

Assistere e supportare il responsabile/ufficio preposto nello svolgimento di tutti gli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro, in base alla normativa vigente.


Ulteriori informazioni